Completed
The Heavenly Idol
0 people found this review helpful
by fer
Mar 26, 2023
12 of 12 episodes seen
Completed 0
Overall 9.0
Story 8.5
Acting/Cast 9.0
Music 9.0
Rewatch Value 9.0
This review may contain spoilers

Nunca ri tanto!

Os 10 primeiros eps foram incríveis, eu ri demais, queria enfiar a cabeça em um buraco de tanta vergonha que eu sentia pelos personagens. Só nos dois eps finais que fiquei meio "?????". E o plot de perca de memória como sempre haha?! Mas gostei bastante, um dorama pra se distrair e rir a vontade. Amei o personagem do Kim Min Kyu, um querido muito gospel kkkkkk. A personagem Dal também foi uma graça. O grupo Wild Animal foi conquistando aos poucos, uns amores.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Killer and Healer
0 people found this review helpful
Jan 23, 2024
37 of 37 episodes seen
Completed 1
Overall 10
Story 9.5
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10
This review may contain spoilers

37 eps de pura perfeição

O drama seria perfeito se não tivesse sido transformado num bromance, mas fora isso, nada a reclamar! Os 37 eps foram todos maravilhosos, uma história coesa em que todos os detalhes vão se encaixando como peças de quebra- cabeça. Não existem eps desnecessários, até naqueles mais enfadonhos, é possível perceber que algo aconteceu ali que fará sentido mais na frente.
Jiang Yuelou, apesar da bipolaridade, não saiu do personagem de justiceiro em nenhum momento, bem como Chen Yuzhi, que apesar de todos os empecilhos, não se desvia do objetivo principal, encontrar sua irmã. Os outros personagens são muito interessantes, mas Chu Han precisa ser ovacionada, pois além do fato de ser mulher, era uma mulher independente e corajosa a ponto de se juntar a nossos heróis e brigar por justiça; e existe a questão de ver a cultura chinesa de época, que me fascina. Uma coisa que me encanta na série, e que está posta em primeiro plano mas nem sempre é percebida, é a forma como as relações interpessoais acontecem, como é possível as pessoas fingirem de forma magistral, mentirem e traírem com um sorriso no rosto e um tapinha nas costas.

Não existe nenhum aspecto técnico digno de críticas, inclusive a ost deveria ser premiada, pq é extremamente coerente com todo o contexto, e os instrumentais são a cereja do bolo nas cenas dramáticas ou misteriosas, além de serem perfeitas e trazerem o tom melancólico que a série propõe. A ambientação é perfeita, a filmografia da série nos remete ao frio que aparenta reinar, juntamente com as cores neutras que são utilizadas na maior parte do tempo.

Existe um casal secundário: Yu Tang Chin e Zhan Jun Bai, os dois tem personalidades opostas (ou não) e gostam de coisas parecidas. Entre eles existe uma relação que vai se mostrar bem tóxica em um ponto, quando descobrimos que Yu Tang Chin se aproximou de Zhan Jun Bai, se aproveitando da confiança que compartilhavam, para matá-lo e vingar sua parente morta por Zhan Jun Bai, que na verdade é um criminoso. Como a história deles se conecta com nossos protagonistas? Zhan Jun Bai sofre de uma doença respiratória que requer muito cuidado, e por isso o Dr. Chen Yuzhi acaba sendo próximo dele. Já o desquerido Zhan Jun Bai, é na verdade participante da rede de tráfico de ópio que Jiang Yuelou luta para combater.

Em suma, não existem personagens desnecessários, todos fazem parte de uma grande engrenagem e tem função vital na série, não existem pessoas colocadas por acaso. Cada história particular se liga aos protagonistas, todo o elenco atua muito bem e tem muita química.

O que me arrasou nesse drama foi apenas o final triste, mas vc pode pular essa cena e buscar o final alternativo para sofrer menos.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Oasis
0 people found this review helpful
Apr 26, 2023
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 9.5
Story 10
Acting/Cast 10
Music 9.0
Rewatch Value 9.5
Mi è piaciuta molto la sceneggiatura che tiene sempre col fiato sospeso e con la voglia di vedere il seguito. I luoghi , gli ambienti che danno l'atmosfera di ciò che sta succedendo. Il regista ha ben tradotto la sceneggiatura , nelle luci e ombre delle immagini e nei ritmi dell'azione, commentati di quando in quando anche dalle canzoni e musiche.
Gli attori sono tutti avvincenti, come spesso nelle serie coreane. Qui addirittura si colgono anche sottili movimenti muscolari del viso che traducono le emozioni. e coinvolgono.
La musica e le canzoni sono piacevoli e alla fine di ogni puntata si adattano al contenuto quando gioioso , quando drammatico, quando romantico, quando tragico.
Ho provato simpatia, qualche volta indignazione, altre volte tenerezza ... una varietà di sentimenti ed emozioni che la maestria di sceneggiatore , regista, attori hanno saputo suscitare.
Raramente dò un alto punteggio al rewatch , ma questo dramma lo rivedrei volentieri fra qualche tempo.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Secret
0 people found this review helpful
Apr 29, 2023
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 8.0
Acting/Cast 9.5
Music 7.0
Rewatch Value 7.5
This review may contain spoilers

Drammone vecchio stampo, ma ce ne fossero!

Quando si tratta di drama interpretati da Ji Sung, si va spesso a ricadere nel mio solito discorso: a mio modesto e personalissimo parere, Ji Sung è un dio. Più invecchia e più migliora, sia come viso che come recitazione. Può fare – e ha fatto – qualsiasi cosa, e alla grandissima. La sua capacità di calarsi nei personaggi, di farci percepire le emozioni più sottili o, al contrario, le più devastanti, è qualcosa di magico. Riesce a reggere e a rendere plausibili le situazioni più drammaticamente improbabili. Purtroppo, però, lo ritroviamo spesso a recitare in opere in cui la sceneggiatura è, per certi versi, un po’ “troppo”. Questo show non fa eccezione.

Secret (love) è un drama sudcoreano del 2013, per la regia di Baek Sang Hoon (Descendants of the Sun, Love in the Moonlight, The King: Eternal Monarch) e Lee Eung Bok (Descendants of the Sun, Goblin, Mr. Sunshine) e la sceneggiatura di Choi Ho Chul e Yoo Bo Ra, in 16 episodi da circa un’ora ciascuno.

Si narra la storia di un quadrilatero pseudo amoroso. Min Hyuk (Ji Sung) è un ricco rampollo di buona famiglia, futuro erede di una società, collerico e a tratti meschino, riluttante a sposare l’amica Shin Se Yeon (Lee Da Hee), figlia di un politico e impostagli dal padre dispotico, perché ama una ragazza povera. Do Hoon (un ottimo Bae Soo Bin) è un onesto pubblico ministero fresco di nomina, fidanzato con Yoo Jung (una splendida Hwang Jung Eum), una panettiera che l’ha finanziariamente aiutato negli studi. Una notte di pioggia, mentre tornano a casa in auto, Do Hoon segretamente investe e lascia morire la fidanzata di Min Hyuk e alla fine Yoo Jung, fidandosene, per evitare di stroncargli la carriera, propone di dichiarare di essere stata lei alla guida, e finisce per beccarsi 5 anni, anche a causa della persecuzione contro di lei che Min Yuk porterà avanti per molti anni. Uscita di prigione, Yoo Jung scoprirà che le cose sono cambiate e, mentre Min Yuk continuerà ossessivamente a perseguitarla fino ad amarla, dovrà difendersi anche dal vecchio fidanzato e dalla sua famiglia, dalla gelosa Se Yeon e, insomma, un po’ da tutti.

La quantità di disgrazie e mortificazioni assortite che, a mezzo di fatalità o dell’intervento di diverse persone, precipitano sulla povera Yoo Jung, è indescrivibile. Si va – e l’elenco non è esaustivo - dalla carcerazione, alle ferite, alla perdita del figlio, dalla malattia mentale del padre alle umiliazioni assortite e alla continua tensione in cui la tiene Min Yuk, senza dimenticare le pressioni di ogni tipo che le fa l’ex fidanzato, terrorizzato all’idea che vengano scoperte le sue malefatte. La ragazza passa molto tempo a piangere, e Hwang Jung Eum lo fa benissimo, ma non solo: tutta la sua performance è convincente e misurata. Se qualcosa si può rimproverare al personaggio, è il suo continuo bisogno di inchinarsi e di scusarsi con chiunque. Eppure, per moltissimo tempo, nonostante le continue minacce di Do Hoon, rifiuterà di rivelare la verità a Min Yuk. Pare che sacrificio sia la sua parola d’ordine e a volte ci si scopre a sperare che la cambi.

Per contro Min Yuk, che vediamo in principio come un uomo egocentrico e facile alla collera, prono a pericolosi scoppi d’ira e francamente molto infantile, col tempo impara ad apprezzare Yoo Jung e, mentre continua la sua persecuzione con modi spesso da stalker psicopatico, cambia pian piano i suoi interventi, passando dalla punizione alla protezione, man mano che si rende conto che la ragazza è diversa da come se la immaginava e che forse in quella fatidica notte le cose sono andate diversamente dalla verità ufficiale.

Nel frattempo, l’ex onesto pubblico ministero Do Hoon, sentendosi minacciato da Yoo Jung e da Min Yuk, riesce a farsi assumere come avvocato dal padre di lui e ad assumere nella società una posizione di preminenza. Il comportamento sempre più minaccioso e traditore del legale, che si allea con Se Yeon contro Min Yuk e Yoo Jung e sembra disposto a distruggere tutto pur di mantenere nascoste le sue sempre più terribili malefatte, è magnificamente recitato da Bae Soo Bin, veramente superbo in questa parte così repellente. Ha recitato così bene che, sulla piattaforma di Rakuten Viki, una buona parte dei commenti degli utenti erano insulti al suo personaggio. In verità, anche Min Yuk si è preso la sua buona dose di (meritati) insulti, e perfino Yoo Jung, giudicata troppo arrendevole e votata all’inutile sacrificio.

Insomma, ci troviamo di fronte ad un drammone, un vero e proprio melodramma vecchio stampo, prono all’esagerazione, che occorre guardare dimenticando, almeno a tratti, l’esistenza delle parole ‘logica’ e ‘plausibilità’. A parte la massa delle miserie che capitano alla povera Yoo Jung, che manco a Candy Candy, si potrebbe legittimamente chiedersi come, in una grossa società, ad un avvocato appena arrivato vengano affidate posizioni di potere. Le scelte di Se Yeon sono abbastanza estreme e spesso incomprensibilmente autolesionistiche. Il rapporto della coppia principale (Min Yuk e Yoo Jung) è tossico e si sviluppa in maniera morbosa: lui la perseguita ossessivamente ed è almeno concausa di parte delle tragedie che la colpiscono ma, in seguito, pare vittima di una specie di sindrome di Stoccolma al contrario per cui la sua ossessione dall’odio passa all’amore. E questo, nel suo personaggio, potrebbe anche essere comprensibile: la bella ha domato la bestia. Ma la bella, dopo aver subito infinite angherie, tra l’altro completamente immeritate, come può così velocemente innamorarsi della bestia? Diciamo che fa parte del suo carattere.

Tutto ciò, però, potrebbe essere superabile. Se riesce l’operazione mentale ‘segui la storia senza farti troppe domande’, Secret è un drama emotivamente intenso, dove la tensione rimane alta, senza troppi cedimenti, per tutta la durata dell’opera. Forse il finale è stato un po’ affrettato, ma comunque le vicende terminano in modo soddisfacente, alcuni cattivi vengono puniti, altri la fanno franca, ma il mondo sappiamo che non è perfetto.

Ci sono però almeno due punti che potrebbero essere controversi. Il primo riguarda ( SPOILER ) un’adozione irregolare. Lascio il giudizio allo spettatore.

Il secondo, veramente fastidioso, è il vizio che hanno sia Min Yuk che Do Hoon di strattonare e trascinare Yoo Jung qua e là per un braccio. Chiaro che è una scelta registica, d’accordo che siamo in Corea, nel 2013, però è veramente irritante vedere un uomo trattare in questo modo una ragazza, come se fosse una cosa normale. Qualcuno potrebbe dire che a farlo sono i due personaggi figli di buona gatta, e che questa caratteristica aggiunge al loro essere negativi (e infatti verso la fine Min Yuk non lo fa più), ma è sgradevole ugualmente. Tra l’altro, ogni tanto volano anche schiaffi, senza badare troppo al genere di chi li tira e di chi li piglia, tanti che non ne vedevo così dai tempi dei fotoromanzi.

Per rifarci la bocca, possiamo affidarci alla buona colonna sonora: Incurable Disease, Tears Stole the Heart di Ailee, Heights of Wind Storm di Ji Sung hanno certamente costituito un valore aggiunto alla serie, così come la splendida cinematografia, ricca di scene visivamente appaganti e inquadrature particolari.

Insomma, forse bisognerebbe smettere di fare le pulci ai drama, come se fosse divertente dissezionarli scena per scena per trovarvi difetti. E’ vero, Secret è un drama forse antiquato, vagamente imperfetto, con alcuni punti deboli e trama non sempre logica. Ma la carica emotiva trasmessa dal trio principale, nel bene e nel male, è un potente collante che costringe lo spettatore a saltare compulsivamente dalla sigla di coda di un episodio a quella d’inizio del successivo fino a quando, arrivati all’ending del sedicesimo, non ci si rende conto quasi con sgomento che non ci sarà un’altra puntata da vedere. Per la sottoscritta, questo è l’inizio di una potente crisi di astinenza, che cercherà di placare andando a cercare un’altra serie interpretata da Ji Sung. Prima o poi le finirò, e già la cosa mi rattrista.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Again My Life
0 people found this review helpful
May 1, 2023
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 8.0
Acting/Cast 9.5
Music 8.0
Rewatch Value 6.0
Lee Joon Gi è meraviglioso come uomo e come attore, i suoi combattimenti sono una gioia per gli occhi e recita molto bene. Non cominciamo neppure il discorso dei suoi occhi, che adoro in modo quasi pagano...

La storia ha i suoi meriti, ma purtroppo è stata un po' troppo allungata da troppi personaggi secondari e ultra-secondari sia buoni che cattivi che, per la mia personale percezione, hanno finito per confondersi irrimediabilmente uno con l'altro. L'hanno presa alla lontana: abbattiamo il deputato cattivo togliendogli prima l'appoggio dei suoi aiutanti. E potrebbe anche avere merito, come soluzione, solo che si è trascinata forse un po' troppo, sconfinando nel ripetitivo.

So che qualcuno non apprezza il fatto che, sostanzialmente, la sconfitta del deputato non risolva nulla. Ma era prevedibile: il sistema ricrea se stesso, la situazione preesistente tende a riformarsi. Se scompare un malvagio, qualcun altro prenderà il suo posto. L'affresco politico appare, purtroppo, plausibile e sconfortante. Del resto, l'intero drama è come sotto una cappa di disillusione.

L'ho guardato con piacere, ma dopo la metà mi sono annoiata un po'. Beh, accade quasi sempre.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Love Me in Three Days
0 people found this review helpful
May 19, 2023
24 of 24 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 8.0
Acting/Cast 8.0
Music 7.0
Rewatch Value 5.0

Mini drama simpatico e carino.

Un mini drama davvero carino.No e niente di speciale e la storia al quanto fantasiosa e irreale ma comunque nel complesso è così corto che praticamente lo si vede tutto di un fiato.
Storia semplice con i classici cliché lui bello ricco con famiglia difficile lei carina dolce e con una cotta per il suo idol. Lui è strano ma lei è speciale si incontrano e da un contrato per convenienza ne deriva poi un bel amore corrisposto. Ce la matrigna cattiva il fratello rivale ma buono e poi la promessa sposa. La mamma di lei è uno spasso, simpaticissima.
Nel complesso il drama che è più un film che drama merita la visione tra un drama e l'altro anche solo per passare il tempo.
Sinceramente a me non è affatto dispiaciuto.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
One Spring Night
0 people found this review helpful
Jun 3, 2023
32 of 32 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10
This review may contain spoilers

Um dos meus dramas favoritos da vida!

Acabei de assistir esse drama maravilhoso pela terceira vez. Recentemente assisti pela primeira vez Something in the rain e depois de toda a frustação que passei assistindo aquele drama, eu precisei voltar para One Spring Night para me sentir em paz. Como escrevi na minha resenha de Something in the Rain, tudo que é um problema lá, em One Spring Night é resolvido.
As temáticas são parecidas, mas One Spring Nigth a execução é superior. São duas gerações em conflito com relação a como entendem o casamento.

One Spring Night conquista o expectador nos primeiros momentos, você sente no clima que uma história boa vai ser contada e você para e presta atenção. Aliás o clima é realmente algo importante para a construção da narrativa. Quando a Jung In fala pro Ji Ho "a primavera me levou até você" faz todo sentido porque é esta a sensação. A cena do primeiro encontro dos dois na farmácia, mesmo assistindo pela terceira vez ainda foi capaz de me dar borboletas na barriga. A química entre os protagonistas é maravilhosa, aliás todo o elenco é ótimo.

Mas desta vez tive uma percepção diferente do Gi Seok. Nas primeiras vezes que assisti achei que ele só queria casar para cumprir um protocolo e estava chateado por ter sido trocado por outro que ele considera inferior. Embora de fato ele tenha se sentindo ofendido por ter sido trocado por alguém que ele considerava socialmente inferior, desta vez me pareceu que ele genuinamente amava a Jung In, então tive um pouco mais de empatia pelo sofrimento dele. Infelizmente o namoro deles estava fadado ao fracasso, pois antes da Jung In conhecer o Ji Ho ela já não estava mais envolvida naquela relação com o Gi Seok. Como disse a amiga dela, "relacionamentos longos chegam ao fim sem você se dar conta", e quando ela começa a sentir todas aquelas emoções diante do Ji Ho, se dá conta de que o relacionamento de quatro anos com o Gi Seok já acabou faz tempo. Ela estava ainda ali pela comodidade. Mas ele ainda tinha sentimentos e por isso foi difícil para ele deixar ir.

Adoro o clima nostálgico do drama. A química entre os protagonistas é adorável e além do romance fofo entre eles o drama ainda trouxe algumas questões sociais interessantes para o debate. Amei muito! Uma ótima trilha sonora também.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Sweet and Cold
0 people found this review helpful
by solyen
Jun 9, 2023
31 of 31 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 8.0
Acting/Cast 8.0
Music 7.0
Rewatch Value 5.0
Não é um roteiro espetacular, o desenrolar da trama deixa muitas arestas, os personagens são engraçados, mas não são cativantes e a finalização é apressada e sem graça.
As atuações, nem sempre convencem, mas nas cenas cômicas os atores vão muito bem.
Acredito que esse drama estava gravado há algum tempo, mas a equipe de caracterização não soube compor o visual do ator Jin Han (ele é mais agradável de olhar do que o que mostra neste drama, o cabelo dele estava muito estranho).
A trilha sonora não é das melhores.
Was this review helpful to you?
Completed
Umizaru
0 people found this review helpful
Jul 5, 2021
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10

La historia de pasión, camaradería, perseverancia y amor de los buzos rescatistas

Esta película fue realmente una obra maestra en todos los aspectos, no puedo llamarle de otra forma. La película nos muestra una peculiar historia sobre 14 miembros de la guardia costera de Japón que son seleccionados para participar en el entrenamiento para ser buzos rescatistas, estos 14 individuos vienen de diferentes lugares, con diferentes ideas y sueños de por qué quieren convertirse en buzos, tenemos una historia de crecimiento personal, de formar lazos, de entender lo que representa convertirs en buzo rescatista, un trabajo en donde hay que arriesgar la vida constantemente sin saber que depara cada misión a la que se enfrentan estos buzos. Durante la historia, vemos lo demandante de este entrenamiento, que no sólo es físico sino mental también, vemos como estos buzos avanzan en esta prueba de vida, y de como algunos de ellos inician su historia de amor. Lloré muchas veces durante la película, pasan cosas muy inesperadas, pero también pasan cosas muy motivadoras y alentadoras, producidas a raíz de los fuertes lazos que se forman durante la película. Las escenas del entrenamiento de los buzos, las escenas debajo del agua, todo el nivel de detalle para mostrarlos la belleza y a la vez el terror del mar, fueron espectaculares. Las escenas fuera del entrenamiento, fueron muy bonitas, la historia de amor me encantó demasiado, hizo una mezcla perfecta con esta historia tan épica sobre un trabajo tan díficil como lo es el de los buzos. Las diferentes pruebas a las que someten a estos chicos fueron todas muy interesantes, y sentí que aprendí mucho.

La actuación es una de las cosas que brillan en esta película, Ito Hideaki hizo un trabajo espectacular representando a nuestro protagonista Daisuke, su personaje fue perfecto, mostró todas las imperfecciones que muestran los jóvenes al embarcarse en sus sueños, vimos su inmadurez, y vimos como fue superando cada una de las cosas, no siempre con éxito, pero aprendiendo de los errores también, todo su lenguaje corporal fue excelente, y se nota que entrenó mucho su cuerpo también para las escenas de acción de la película, sentí su historia, y sentí por él durante toda la película, es uno de esos protagonistas que no puedes evitar desear que le salgan las cosas bien, y querer que encuentre la felicidad dentro de sus decisiones. Kato Ai nos dió un impecable balance introduciendo la tierna historia de amor que empieza en esta película y que entiendo que se extiende durante las continuaciones de esta película; ella supo mostrar sus inseguridades y su indecisión perfectamente, sumamente tierna y tuvo una química perfecta con el protagonista en todo momento. Ito Atsushi me gustó mucho tambien en su papel, este tipo de papel en donde representa a aquel que no tiene el talento necesario para desarrollar ese trabajo, fue muy doloroso, y trajo el drama necesario a la película, para volverla mucho más emocional de lo que yo esperaba. Me encantó también Kaito Ken, quién trajo el elemento de la rivalidad, cosa que ocurre mucho en este tipo de entrenamientos, su tenacidad y seguridad eran obvias, y era muy interesante ver sus interacciones con los demás personajes, finalmente Fuji Tatsuya como el instructor del entrenamiento fue una de las cosas más interesantes de la película, este instructor con un pasado que representa claramente sus acciones del presente, hizo que la película llegara a un nivel muy complejo de emociones encontradas, realmente excelente.

La música de la película me gustó muchísimo, tenemos varios temas instrumentales que tan solo de escucharlos, a veces se salen las lágrimas, es una música que nos hace sentir la pasión de estos muchachos que quieren tener la habilidad necesaria para rescatar vidas en altamar, podemos sentir su resolución con las músicas elegidas, adicionalmente el tema principal de la película fue un poco inesperado, una canción que me gusta mucho que se llama "Open Arms" de la banda Nortamericana "Journey", realmente esta canción le dió una profundidad adicional a las escenas románticas, creo que fue una muy buena elección.

En general recomiendo mucho esta película a las personas que disfruten este tipo de historias sobre perseverancia para lograr los objetivos, sobre lo que implica tomar la decisión de dedicarse a un trabajo tan díficil como es ser buzo rescatista; así como decía el entrenador, es necesario tener la fortaleza mental de tomar decisiones difíciles en condiciones precarias, decisiones que pueden representar la vida o la muerte de alguien. Después de ver esta película, entiendo el peso que llevan estas personas, y no puedo evitar más que admirarlos, por tomar ese camino que no todos están dispuestos a tomar. Es una película que nos enseña mucho sobre este trabajo, yo honestamente no sabía mucho al respecto y me pareció fascinante, siempre con el toque humano de que estas personas no son súper héroes, sino humanos que por un lado también añoran una vida normal, poder enamorarse y hacer las cosas que cualquier persona normal hace, creo que esto le dió un toque muy bonito.

Esta es una película que sin duda alguna, volvería a ver, y creo que la disfrutaría igual; me encantaría volver a verla con amistades o con alguna persona especial, y así llorar juntos.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Love Unexpected
0 people found this review helpful
Jun 21, 2022
24 of 24 episodes seen
Completed 0
Overall 7.5
Story 7.5
Acting/Cast 7.5
Music 7.0
Rewatch Value 2.0

Una rom-com molto carina.

Una commedia romantica un po' come tante, lui un uomo di potere bello ricco e freddo anche se non per sua scelta ma per una malattia che non lo fa più percepire i sentimenti e lei una ragazza carina giovane frizzate e buffa.Si incontrano e per varie vicissitudini lei diventerà la sua guardia del corpo ma già si erano incontrati ma non lo sanno .Lungo la strada della storia iniziano a nascere dei sentimenti ma la cosa è complicata perché si sono scambiati e lei sente i sentimenti di lui e lui i dolori di lei e questo da il via a tantissimi momenti comici che fanno scorrere velocemente il drama.
Ci sono qua e là un po' di buchi nella trama ma alla fine si capisce comunque tutto.
La storia e divertente e loro sono carini e c'è anche un po' di sana passione tra loro e pure tutti i altri intorno sono bravi.
Non il drama e la storia più romantica mia vista e nemmeno un drama da rivedere ma comunque carino e piacevole.
Finale bello anche se avrei preferito più momenti felici per loro.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
That Man Oh Soo
0 people found this review helpful
Jun 12, 2023
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 8.0
Rewatch Value 10

É uma história que vale a pena ser vista

O drama é um romance bobinho e fofo, do qual fazia muito tempo que eu não via nos dramas, ela ser policial e as história paralelas deixam a história leve e descontraida, é realmente um drama bom, não se deixem enganar por comentários ruins.
É um dos amores mais sinceros que vi nos dramas e realmente estou feliz de ter assistido a isso.
A história não tem pontas soltas, mas algumas explicações são dadas em poucas falas do roteiro, o final é feliz mesmo não parecendo.
A atuação de todos é muito bem feita.
Was this review helpful to you?
Completed
Something About 1 Percent
0 people found this review helpful
Jun 15, 2023
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 8.0
Rewatch Value 10

Alleluia!!

Ohhhhh finalmente un drama romcom con tutti i criteri al suo posto! Ho amato questo drama per molte cose, ma soprattutto per due mancanze: terzo incomodo e sad back story di uno o di entrambi i personaggi. Niente triangolo amoroso fastidio o cmq aggiunto solo per allungare il brodo. Non ci sono scheletri nell'armadio che spuntano all'occorrenza per giustificare un determinato comportamento come spesso avviene, della serie: ma poverino, ecco perchè si comporta così!
Scordatevelo.
Ciò non significa che il drama sia piatto o eccessivamente melenso, perchè è condito da momenti più hot a quelli esilaranti o cmq seri in un mix talmente tanto ben fatto che non vi accorgerete nemmeno del tempo che passa. Io l'ho finito senza rendermene conto e sì, vorrei rivederlo seduta stante! I protagonisti giocano così bene nei loro ruoli che non si vede finzione, poi hanno una chimica pazzesca che ti fa votare per loro anche se non li apprezzi, sono talmente veri!
Da tempo non mi innamoravo così tanto di un drama. Sicuramente questa è una piccola perla, peccato che nei social se ne parli talmente tanto poco!

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Color Rush
0 people found this review helpful
Jun 29, 2022
8 of 8 episodes seen
Completed 0
Overall 7.5
Story 9.0
Acting/Cast 7.5
Music 7.0
Rewatch Value 5.0

Attori non eccelsi, storia così così, necessita di sequel

Fortuna vuole che questo drama abbia episodi brevissimi, o non sarei riuscito a finirlo. Già così, sono arrivata alla fine a stento.
Come da titolo, a me gli attori non sono piaciuti quel gran che. Specialmente il ragazzo che vede a colori, come attore non ha incontrato il mio gradimento, e nemmeno come aspetto. Troppo truccato (male), e neanche fenomenale nonostante il trucco.
Meglio il mono, molto più carino e soprattutto rifinito come attore, probabilmente anche per la maggiore esperienza.
La storia però non mi ha appassionato più di tanto. Peccato, perché avrebbe avuto un gran potenziale., siamo nel campo della semi-fantascienza, e tutto ci può stare, ma le vicende in sé sono poco coinvolgenti.
Lodevole lo sforzo nell'invenzione dell'ambientazione, molto originale, ma diverse cose sono state lasciate in sospeso (una su tutti: la madre del mono) e il fatto che la storia rimanga in sospeso è stato il colpo di grazia per questo esperimento. Dubito che, se ci sarà un sequel, lo guarderò.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
The King of Pigs
0 people found this review helpful
Jun 19, 2023
12 of 12 episodes seen
Completed 0
Overall 9.0
Story 9.0
Acting/Cast 9.0
Music 9.0
Rewatch Value 8.5
This review may contain spoilers
Non credo di riuscire ad avere le parole giuste per descrivere questa serie.
Per incominciare, la psicologia dei personaggi è così complicata che ho ancora profondi dubbi, soprattutto nel caso di Cheolie.
Sin dal primo momento Cheolie mi è sembrato una persona calma ma strana, e quando ho avuto modo di conoscerlo mi è sembrato irragionevole tanto che ho ancora imprinto quel povero gatto nella mia mente.
Lui ha una filosofia di vita alquanto incapibile, una filosofia secondo la quale dobbiamo diventare dei mostri per non subirli, una visione alquanto pessimista e cruda tenendo conto che vede il mondo solo come un insieme di cani e maiali. C’è chi detiene il potere bullizzando e sottomettendo gli altri e chi invece subisce ciò. È come se nel mondo di Cheolie non ci fossero persone che non siano nè cani nè maiali, nessuno è una persona “normale”, che non esercita e non subisce.
Da un lato ho seriamente pensato che fosse una visione troppo approssimativa e stando alla sua giovane età si capisce pure ma dall’altro, giuro che un pò di ragione ne ha, la maggior parte del mondo è così, quelle persone che prima ho chiamato “normali” in realtà ne sono pochissime, basta solo pensare a qualsiasi forma di governo e alla gerarchie che viviamo quotidianamente, basta vedere alla semplice divisione di classi che seppure meno marcata rispetto al passato, è pur sempre presente e segna in modo profondo il modo in cui viviamo. Da un lato quel ragazzino ha anche ragione. Per questo non riesco a capirlo e a capirmi, non condivido il fatto del diventare mostro e quindi di esercitare deliberata violenza sugli altri per farsi valere, ma è anche vero che qualcosa di vero l’ha detto.
Per essere onesta, ho sempre pensato che Cheolie avesse un suo fascino, quella riservatezza e crudezza nei modi che in realtà nasconde la paura e la sua voglia di far star bene chi non se la cava, i “maiali”, diventando così il re dei maiali.
All’inizio ho odiato ugualmente il suo modo di fare in quanto implica una specie di manipolazione, lui ha seriamente manipolato Jung Jong Suk e Kyung Min e loro ci sono totalmente cascati perché troppo deboli, perché non vedevano via d’uscita se non diventare mostri, tutto ciò mi ha fatto ragionare molto sulla realtà che hanno vissuto a un’età così giovane.
Per loro il mondo era veramente fatto solo di maiali e cani ma solo perchè quella dannata scuola, quella dannata classe erano costituiti di quella materia ma sinceramente penso che se avessero pensato in modo globale forse avrebbero potuto capire che la loro è solo una piccola realtà su 8 miliardi di persone, 8 miliardi di realtà. O sarebbe successo che non l’avrebbero capito, chissà, alla fine possono esserci anche 8 miliardi di realtà ma la più importante per te è la tua e quella tua realtà per te è il mondo intero, quella è la sensazione.
Sarò ancora sincera dicendo che veramente continuo a non capire perchè inizlamente Cheolie si fosse fatto venire in mente quella cazzata del suicidio: “per buttare loro una maledizione”....non credo sia così, loro ti vedranno anche morire ma sai la maledizione cadrà su chi ti ha amato veramente perchè quelli stronzi si sono divertiti a usarti e per loro è stato solo un piccolo momento felice, mentre chi ti ama soffrirà per molto tempo e penso che questo sia stato visto, alla fine chi è stato colpito dalla maledizione sono stati proprio Kyung Min e Jung Jong Suk, però intendiamoci, prima a Kyung Min che è stato sempre fedele a Cheolie, poi di conseguenza lui l’ha trasferita a Jung Jong Suk ma penso che per Jung Jong Suk sia stata solo una sfortuna, alla fine lui ha sempre voluto la morte di Cheolie.
A questo proposito, non capisco veramente da cosa sia uscita sta roba del “Dio”, è vero che Cheolie ha fatto la sua parte nel creare questa idea ma dio santo non ha mica detto di essere un dio, Jung Jong Suk è uscito pazzo per me ad ucciderlo, ha detto che solo la morte del loro dio avrebbe garantito loro la pace ma cazzo se non ha ragionato, se muore chi ti salva, chi ti salverà d'ora in poi?! Veramente non capisco.
In tutto ciò ho amato quando Cheolie sentendo e vedendo la situazione della madre abbia deciso di non uccidersi più ma dare solo scena. Lì ho pensato che finalmente avesse deciso di cambiare un pò la sua filosofia per il bene degli altri e ho apprezzato tantissimo; se solo non avesse deciso di affidarsi a Jung Jong Suk…io ci sono rimasta di merda a scoprire che veramente l’ha ucciso lui.
Quindi per quanto riguarda Cheolie, anche se all’inizio mi è sembrato un pazzo e ancora non condivido pienamente alcuni dei suoi aspetti e modi, alla fine mi è piaciuto molto come personaggio, ne ha passate tante e pensare a come non abbia neanche visto chi l’ha spinto giù mi fa piangere….(che poi ho amato il dettaglio del tipo Cheolie nelle allucinazioni che parla a Jung Jong Suk come suo amico, perché non ha visto che è stato lui a spingerlo, è morto non sapendolo, quindi penso che questo sia un dettaglio importante).

Il bullismo di questa storia giuro che mi ha fatto girare le palle, venire il nervoso e venir voglia di andare a picchiarli uno ad uno, tutti.
Ho pensato fossero tutti dei pazzi bastardi, tanto che anche se sono stati uccisi in quella maniera non sono riuscita ad avere empatia per loro.

Kyung Min è stato veramente l’amico più fedele di Cheolie, ha provato a cambiare vita ma una volta rivista la foto con Cheolie, e visto il suo sorriso, ha deciso di fare ciò che Cheolie non ha fatto volendo trascinare anche Jung Jong Suk, alla fine loro erano i suoi amici più stretti.
Non riesco proprio ad avere un’opinione su tutto il suo piano, ciò perché quelli erano proprio dei bastardi, so solo che anche se sbagliato e orribile, il suo piano aveva un fondamento più giusto e solido di chi uccide per piacere. Mi spiego, uccidere non è giusto, è solo che mi ha fatto provare un pò di empatia nei suoi confronti, quei bastardi non hanno nulla da perdonare, l’unico che si salva è quel giornalista.

In generale penso che il tutto, sia Kyung Min che Jung Jong Suk, sia stato fatto senza ragionare in modo razionale, entrambi avevano delle allucinazioni, parlavano, interagivano con questa allucinazione, erano pazzi, sono pazzi. Non stavano bene già da sé.

Poi riguardo a Jung Jong Suk, voglio aggiungere che all’inizio mi stava pure simpatico ma alla fine, gli ultimi episodi, mi ha sorpreso molto. Chi se l’aspettava in primis che lui avesse ucciso Cheolie e secondariamente che pensasse di aver fatto la cosa giusta, dichiarando il suo odio e la sua voglia di uccidere Cheolie anche alla sua allucinazione, veramente fuori di testa, è come se non si fosse pentito di nulla, forse si è pentito un pò all’ultimo secondo della sua vita.
In effetti, mi aspettavo che si sarebbero uccisi nello stesso posto e nello stesso modo di Cheolie sin da quando la detective l’ha pensato, dovevano pur sempre finire quello che Cheolie non ha potuto fare e penso sia stato un finale più che adatto.

In generale posso dire che questa serie è molto bella, ben fatta, la recitazione è molto buona, tutto è curato nei minimi dettagli e la psicologia dei personaggi è fatta così bene e approfondita che mi fa paura. Ho trovato giusto un difetto, cioè la sua apparente lentezza. Ho notato che tendevo spesso ad annoiarmi perché sembrava che gli episodi non finissero più ma non era così pesante questa sensazione, per me vale veramente la pena vedere questa serie.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Cherry Magic
0 people found this review helpful
Apr 4, 2024
12 of 12 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 8.5
Acting/Cast 8.0
Music 7.0
Rewatch Value 7.5

Serie que ame!!

vaya disfrute esta versión de Cherry Magic mucho mas que la japonesa, quizás sea opinión impopular en ese sentido, pero ame mucho la ejecución de esta y el desarrollo de los personajes y que profundizaron mas (en mi opinión) en algunas escenas que en su versión original, y como dije, ser opinión impopular, pero sin duda la ame.

Hace tiempo que quería volver a ver a actuar al TayNew, y se dio esta oportunidad con esta historia tan bella y la verdad es que no decepcionan, la química de estos dos actores me encanta.

Sobre la historia, ya la conocíamos, esta deriva de un manga y una serie japonesa y la verdad es la misma, lo único que se adecua al contexto cultural de Tailandia.

la volvería a ver? pues si, ame muchísimas esta versión, disfrute mucho, seguro sera de las series que vuelvo a ver.

La musica me gusto mucho, algunas ya estas en mi playlist.

Si amaron la japonesa pues disfrutaran esta y si no la han visto, pues no se que esperan, especialmente esta, en mi opinión es de lo mejor.

Read More

Was this review helpful to you?

Recent Discussions